ISEE e giacenza media in un conto corrente

Quando dobbiamo presentare il modello ISEE ci vengono richiesti diversi documenti, tra cui la giacenza media del nostro conto corrente e del libretto postale, riferita allo scorso anno. Solitamente dovremo recarci nella filiale in cui abbiamo aperto il conto, e richiedere il foglio di giacenza media. Come viene calcolato però questo valore? Nelle righe che seguiranno vedremo al meglio tutto ciò che c’è da sapere in merito, al fine di informare il lettore grazie a dei dettagli e nozioni a tutto tondo. Se vogliamo invece approfondire il discorso sui conti corrente possiamo sempre consultare il portale dedicato, al seguente indirizzo.

 

L’ISEE è una dichiarazione che ci permette di attestare il nostro reddito annuale, facendo una media di tutte le entrate ricevute e le uscite che abbiamo sostenuto. Per poter procedere al calcolo avremo bisogno di documenti che attestino accrediti e spese, per riuscire a fare una media tra le due e capire a quanto ammonta il guadagno effettivo di un soggetto. Se questo dovesse essere troppo basso, o comunque rientra nei valori minimi e non supera una determinata soglia, l’intestatario può ricevere convenzioni e agevolazioni dallo Stato – sotto forma di prestazioni assistenziali e di sostegno al reddito.

 

Per poter compilare l’ISEE al meglio, e avere più chance di successo se ci serve per ottenere delle agevolazioni, sarà meglio affidarsi a degli esperti e chiedere aiuto a un Caf.

 

È ovvio che se abbiamo uno o più conti corrente dovremo dichiararlo nell’ISEE, e documentare quanto denaro abbiamo depositato sullo stesso. Con la giacenza media la banca fa una media appunto di quelle che sono state le entrate e le uscite, e si calcola l’importo medio che il diretto interessato ha depositato sul conto. Calcolare la giacenza media non è semplicissimo, e bisogna eseguire numerosi calcoli – che vedremo in una sede diversa. Solitamente però è la banca a farli per noi, e in pochi minuti potremo ottenere il documento che ci serve comprensivo di tutti i valori necessari.

 

Oltre a questo, dovremo dichiarare il saldo del conto corrente. Dobbiamo quindi inserire nell’ISEE quanto c’è sul nostro conto al momento della presentazione della domanda.