Come ottenere un prestito finalizzato

Il prestito finalizzato è un tipo di finanziamento che la banca o l’istituto finanziario concedono direttamente al fornitore del bene o del servizio che il cliente vuole acquistare, e non al cliente stesso.

Per poter contrarre e concordare questa tipologia di prestito, quindi, il cliente deve inizialmente indicare e specificare la finalità che avrà il prestito richiesto, e gli sarà chiesto, inoltre, di documentare l’acquisto presentando scontrini e fatture

Come tutte le tipologie di prestito, il prestito finalizzato è concesso a persone maggiorenni e che quindi possono lavorare e sono in possesso di un introito mensile. In questo modo possono fornire garanzie all’istituto bancario il quale richiederà in ogni caso informazioni anagrafiche e reddituali. Per poter contrarre il prestito, infatti, sono richiesti i documenti d’identità quali la cartà d’identità o la patente di guida e la tessera sanitaria per il codice fiscale. La procedura, in ogni caso, è abbastanza rapida ed i tassi di interesse sono vantaggiosi e in alcuni casi a costo zero.

I prestiti finalizzati si possono quindi definire dicendo che sono contratti  di credito al consumo che hanno come obbiettivo e fine ultimo l’acquisto di determinati bene e servizi.

Dopo la firma del contratto per il prestito finalizzato, come detto, va ricordato che la somma concordata non viene accreditata al cliente, ma alla società che vende il prodotto, il bene o il servizio che è stata indicata nel contratto stesso e per la quale dunque si è richiesto il finanziamento.

Per questo motivo bisogna leggere molto scrupolosamente il contratto di prestito finalizzato e tutte le sue clausole: spesso può succedere che le banche o gli istituti di credito facciano firmare a parte al consumatore delle clausole che le esentano da responsabilità nel caso in cui, una volta percepita la somma, il venditore non effettua la consegna del prodotto o non eroga il servizio.

E’ quindi importante porre attenzione al contratto e anche farsi aiutare da professionisti. Va inoltre sottolineata anche l’importanza del preventivo, che aiuta a controllare le spese e a farsi una buona idea sulla cifra che andrà investita nel complesso. Per maggior informazioni visitare il link